
Come funziona il punteggio nelle gare di surf? Facciamo chiarezza
24 Luglio 2024
Come trasportare una tavola da surf: soluzioni e consigli pratici
29 Luglio 2024Dal take off al bottom turn, scopri come padroneggiare le tecniche essenziali e avanzate del surf e divertirti sulla tavola
Se hai sempre sognato di cavalcare le onde come un vero surfista, questo è il momento di scoprire le manovre che ti porteranno a dominare il mare. Dalle prime lezioni fino alle manovre più avanzate, esploreremo insieme le tecniche fondamentali che ogni surfista deve conoscere.
Preparati a immergerti in un mondo di adrenalina e bellezza, dove ogni onda è un’opportunità per fare manovre spettacolari e ogni sessione è un’avventura!
Sei un principiante? Ecco le manovre base
Il take off è la prima e fondamentale manovra da imparare: si tratta infatti del passaggio dalla posizione distesa sulla tavola a quella in piedi, il punto di partenza per qualsiasi altra manovra. Per alzarsi sulla tavola, il surfista deve remare con una certa energia per prendere la velocità necessaria a superare il punto critico dell’onda. Quando sente che l’onda ha “catturato” la tavola, è il momento di sollevarsi posizionando le mani ai lati della tavola, all’altezza del petto. Il movimento deve essere fluido e deciso: prima si sollevano il petto e le spalle, poi, con un salto rapido e controllato, si portano i piedi sulla tavola, uno avanti e uno dietro, assumendo una posizione stabile e bilanciata.
Il bottom turn è un’altra delle manovre fondamentali che ogni surfista deve saper padroneggiare: è infatti “la base” su cui impostare tutte le altre manovre sulla faccia dell’onda. Per eseguire il bottom turn, il surfista deve innanzitutto guadagnare velocità durante la discesa della parete dell’onda. Una volta raggiunto il punto più basso, è necessario comprimere il corpo abbassandosi sulle ginocchia, ma mantenendo una posizione stabile con i piedi centrati sulla tavola. Il peso va spostato sui piedi, distribuendolo uniformemente, per mantenere il controllo della tavola.
Il movimento successivo consiste nell’inclinare il corpo verso l’interno della curva, usando la spalla anteriore come guida per direzionare il movimento. La tavola deve essere inclinata sul rail interno per permettere una curva fluida e controllata. Durante questa fase, è importante guardare nella direzione in cui si vuole andare, mantenendo una posizione bilanciata.
Il trim è una tecnica indispensabile per mantenere la velocità e la posizione sulla “faccia” dell’onda. Per eseguire il trim, il surfista deve spostare leggermente il peso del corpo in avanti o indietro per accelerare o rallentare: una leggera pressione sul piede anteriore permette di guadagnare velocità , mentre una pressione sul piede posteriore aiuta a rallentare​​.
Il Turtle Roll, conosciuto anche come Eskimo Roll, è un importante per i principianti che utilizzano longboard o tavole morbide, le quali non possono essere immerse facilmente sott’acqua come nei duck dive: la manovra è utilizzata per superare le onde di schiuma bianca senza essere spinti indietro verso la riva. Per eseguire un Turtle Roll, bisogna affrontare l’onda direttamente. Quando l’onda si avvicina, si afferrano i bordi della tavola all’altezza del petto e si rovescia la tavola con un movimento rapido, finendo sott’acqua con la tavola capovolta.
Leggi anche: Goofy o regular surf? Scopri la tua posizione ideale sulla tavola
Manovre per surfisti intermedi e avanzati: dal cutback all’aerial
Il cutback è una manovra necessaria a mantenere la velocità e la posizione nella parte più potente dell’onda. Per eseguire un cutback, bisogna aver preso abbastanza velocità prima di iniziare la manovra. Questo si ottiene tramite un leggero bottom turn che dà al surfista l’angolo necessario per salire sulla spalla dell’onda​.
Una volta raggiunto il punto più alto dell’onda, il surfista deve comprimere il corpo, spostando il peso sul piede posteriore per far girare la tavola verso la parte frangente dell’onda. Durante questa fase, è importante utilizzare le spalle e le braccia per guidare la tavola attraverso il turno.
Il floater è una tecnica che permette di passare sopra la sezione di un’onda che sta “rompendo”. Per eseguire un floater, è necessario prima prendere velocità , esattamente come per il cutback, con un bottom turn poco profondo che avvicini il surfista alla parte alta dell’onda. Raggiunta la cresta dell’onda, il peso va spostato sul piede posteriore per sollevare il nose della tavola sopra la schiuma​.
L’off the lip è una manovra spettacolare che consisten nel risalire la “faccia” dell’onda e girare bruscamente in cima: è un tecnica di difficoltà estrema, che richiede precisione nel timing e una perfetta coordinazione tra corpo e tavola. Errori comuni includono perdere l’equilibrio o eseguire la manovra troppo tardi, risultando in una caduta.
Parliamo infine dell’aerial, una delle manovre più difficili e impressionanti. Questo movimento consiste, in sostanza, nel “prendere il volo”: la tavola si stacca dalla superficie dell’acqua per un breve periodo per poi atterrare nuovamente sull’onda. Eseguire un aerial richiede non solo abilità tecnica, ma anche coraggio e conoscenza delle dinamiche dell’onda. Il successo dipende dalla velocità accumulata, dall’angolo di decollo e dalla capacità di atterrare con controllo.
Manovre “di transizione”: ecco quelle da conoscere
Lo snap è una manovra che permette di cambiare direzione in modo rapido e deciso sfruttando l’energia dell’onda. Per eseguire uno snap efficace, il surfista deve prendere velocità con un bottom turn ben eseguito. Avvicinandosi al lip dell’onda, il surfista può usare il piede posteriore per pivotare la tavola e iniziare la curva​. La pressione sul rail interno aiuta a mantenere la stabilità durante la manovra, mentre il peso deve essere distribuito in modo tale da rilasciare le pinne, permettendo alla tavola di girare rapidamente. Gli occhi devono essere sempre puntati nella direzione desiderata per mantenere l’equilibrio.
La rondine, o roundhouse cutback, è una manovra a coefficiente di difficoltà elevatissimo che consente al surfista di ritornare verso il punto di rottura dell’onda con un arco di 180° o più. Per eseguire una rondine, serve generare, e mantenere, una buona velocità .
Una volta che il surfista raggiunge la parte superiore dell’onda, deve comprimere il corpo e trasferire il peso sul piede posteriore per iniziare la curva. La mano interna può essere utilizzata come punto di appoggio sulla superficie dell’onda per aiutare nella rotazione.
Leggi anche: Quanto costa una lezione di surf e come scegliere la scuola ideale
In conclusione
Il surf è un continuo viaggio di apprendimento e sfida. Ogni manovra, dal take off agli richiede tecnica e coordinazione. Forse è questo che rende il surf così irresistibile: la costante ricerca di miglioramento, il desiderio di superare i propri limiti, la connessione unica con il mare. Ogni acrobazia, ogni tecnica imparata è un passo avanti nella conoscenza del surf: e chissà , quali nuove evoluzioni ci riserverà il futuro sulle onde! Il prossimo movimento rivoluzionario potrebbe essere proprio dietro l’angolo.
Se vuoi imparare a cavalcare la tavola, iscriviti alla nostra scuola di surf di Fuerteventura: dal take-off alle acrobazie più spettacolari, i nostri istruttori certificati ti guideranno, lezione dopo lezione, alla scoperta di tutte le manovre di questo sport.
Takeaways
- Il take off è la manovra di base fondamentale per qualsiasi surfista. È il passaggio dalla posizione distesa sulla tavola a quella in piedi e richiede coordinazione e tempismo perfetti per iniziare qualsiasi altra manovra;
- Il bottom turn è cruciale per impostare tutte le altre manovre sulla faccia dell’onda. Richiede velocità , stabilità e la capacità di inclinare il corpo e la tavola nel modo giusto per una curva fluida e controllata;
- Il trim è essenziale per mantenere la velocità e la posizione sulla faccia dell’onda. Il surfista deve bilanciare il peso del corpo avanti e indietro per accelerare o rallentare, permettendo un controllo costante durante la surfata;
- Per superare le onde di schiuma bianca, specialmente con longboard o tavole morbide, il Turtle Roll è fondamentale. Questa manovra permette di capovolgere la tavola e passare sotto l’onda senza essere spinti indietro verso la riva;
- L’aerial è una delle manovre più difficili e spettacolari nel surf, che consiste nel “volare” con la tavola sopra l’onda. Richiede abilità tecnica, velocità e coraggio, dimostrando il livello avanzato del surfista che riesce a eseguirla con successo.
FAQ
Qual è la prima manovra fondamentale da imparare nel surf?
La prima e fondamentale manovra da imparare è il take off. Questa consiste nel passaggio dalla posizione distesa sulla tavola a quella in piedi, il punto di partenza per qualsiasi altra manovra. È essenziale coordinazione e tempismo perfetti per eseguire questa manovra.
Qual è la tecnica essenziale per mantenere la velocità e la posizione sulla faccia dell’onda?
La tecnica essenziale per mantenere la velocità e la posizione sulla faccia dell’onda è il trim. Il surfista deve bilanciare il peso del corpo avanti e indietro per accelerare o rallentare, permettendo un controllo costante durante la surfata.
Qual è una delle manovre più difficili e spettacolari nel surf?
Una delle manovre più difficili e spettacolari nel surf è l’aerial. Questo movimento consiste nel “volare” con la tavola sopra l’onda. Richiede abilità tecnica, velocità e coraggio, dimostrando il livello avanzato del surfista che riesce a eseguirla con successo.