
Se così tanti surfisti scelgono la spiaggia di El Burro a Fuerteventura un motivo ci sarÃ
24 Gennaio 2024
Ecco perché Corralejo è una delle spiagge migliori di Fuerteventura per il surf
2 Febbraio 2024Per scoprirlo bisogna guardare al ranking WSL, dove troviamo anche un italiano: ma c’è una leggenda vivente del surf che ancora non abbandona il trono di migliore al mondo
Il surf è uno sport praticato da milioni di persone al mondo, ma i professionisti che vivono di questa passione sono decisamente meno. Tra tornei minori e maggiori, le competizioni non mancano, così come non mancano le superstar, quei campioni conosciuti oltre la stretta nicchia degli appassionati.
Una delle domande che si pongono sia i praticanti che i semplici appassionati della tavola riguarda chi, al momento, può essere considerato il miglior surfista al mondo. Kelly Slater, una vera leggenda del surf, occupa ancora il trono, ma non si può prescindere da dare uno sguardo al ranking mondiale, che vede al primo posto il brasiliano Filipe Toledo.
E a proposito di talento, il nostro Leonardo Fioravanti ha tutte le carte in regola per diventare, se non il migliore, uno dei surfisti più talentuosi dell’intero pianeta.
E allora facciamo conoscenza di questi fantastici atleti, cominciando da quello che viene considerato leggenda vivente della tavola.
Kelly Slater: la leggenda del surf
Nato l’11 febbraio 1972 a Cocoa Beach, in Florida, Kelly Slater cresce in un ambiente che lo porta naturalmente verso il surf.
Figlio di un proprietario di un negozio di esche, Slater inizia infatti a cavalcare le onde a soli cinque anni. Già a dieci anni mostra un talento straordinario, aggiudicandosi tornei di surf lungo tutta la costa atlantica degli Stati Uniti. Nel 1984, vince il suo primo titolo nazionale nella categoria junior, il primo di una lunga serie di successi che in breve lo portano alla ribalta internazionale. Due anni dopo, nel 1986, Kelly Slater si prende il terzo posto nella categoria junior ai campionati mondiali amatoriali in Inghilterra, e l’anno successivo vince il campionato junior del Pacifico in Australia.
Le prime, importanti vittorie in giovane età sono le prime avvisaglie di quella che sarà una carriera formidabile nel surf professionistico: le vittorie precoci di Kelly Slater non solo dimostrano la sua innata abilità nel surf, ma anche la sua determinazione e il suo impegno a migliorarsi continuamente, qualità lo hanno aiutato a superare sfide e difficoltà e a scalare le classifiche nel circuito professionistico.
La carriera di Kelly Slater esplode definitivamente nel 1990, quando si lancia nel mondo del surf professionistico e conquista la sua prima competizione nel Bud Pro Tour con il Body Glove Surf Bout in California. Inizialmente, Slater affronta alcune difficoltà , classificandosi 43° nel suo primo anno nel Championship Tour, ma la sua dedizione alla tavola lo porta presto al trionfo; nel 1992 vince il suo primo evento professionale, il Rip Curl Pro in Francia, e poi il prestigioso Pipeline Masters nelle Hawaii, diventando a soli 20 anni il più giovane campione del mondo di surf.
Da quel momento in poi, Slater domina il mondo del surf, vincendo cinque titoli mondiali consecutivi tra il 1994 e il 1998. Dopo una pausa dalle competizioni, durata da fine 1998 al 2002, Slater riprende a gareggiare e, ovviamente, a conquistare altri titoli mondiali: sale sul tetto nel mondo nel 2005, 2006, 2008, 2010 e 2011. Questa infinita serie di successi, ottenuti battendo record su record, tra cui l’incredibile traguardo di 11 titoli mondiali, fanno di Kelly Slater un mito della tavola: l’atleta statunitense non solo ha segnato la storia, ma ha anche influenzato profondamente la cultura del surf.
Non è infatti un caso se Kelly Slater, oltre a essere un campione di surf, si è distinto come attivista ambientale e sostenitore di uno stile di vita sano e sostenibile. La sua relazione con l’oceano e la natura lo ha spinto a impegnarsi nelle battaglie per la conservazione ambientale e la protezione degli oceani: più di una volta la sua voce si è levata contro l’inquinamento causato dall’uso della plastica e contro la pesca intensiva.La storia di Kelly Slater, probabilmente ancora il miglior surfista del mondo, è un esempio di come il talento, unito alla dedizione e al duro lavoro, possa portare a risultati eccezionali.
Leggi anche: Dove e come è nato il surf? Tutto sulla storia della ‘tavola’ per cavalcare le onde
Filipe Toledo: il brasiliano numero uno nel ranking mondiale
Noto nel mondo del surf come “Filipinho”, Filipe Toledo è attualmente al primo posto della classifica WSL, il circuito professionistico del surf.
Filipe nasce il 16 aprile 1995 a Ubatuba, in Brasile, e cresce come figlio d’arte: suo padre, Ricardo Toledo, è infatti un famoso surfista, che trasmette ai figli la sua passione e le sue conoscenze sin dalla più tenera età . La sua carriera professionistica prende il via nel 2011, quando comincia a competere nel circuito, dimostrando rapidamente le sue abilità eccezionali e la sua determinazione.
Negli anni, ottiene molte vittorie importanti, ma l’apice lo raggiunge vincendo il campionato mondiale WSL per due anni consecutivi, nel 2022 e nel 2023, affermandosi come uno dei migliori surfisti a livello globale. Oltre ai titoli mondiali, Filipe ha ottenuto numerose vittorie nelle tappe del World Championship Tour (WCT), tra cui eventi prestigiosi come il Rip Curl Pro Bells Beach in Australia, l’Hurley Pro Sunset Beach a Oahu, Hawaii, e il Corona Open J-Bay in Sudafrica. Queste vittorie riflettono non solo il suo talento eccezionale e la sua capacità di eccellere nelle competizioni e condizioni più diverse.
Filipe non è solo riconosciuto per le sue prestazioni straordinarie nelle competizioni, ma anche per la sua personalità solare e il suo sorriso contagioso, che lo hanno reso uno dei surfisti più amati e seguiti.
Talenti di casa nostra: Leonardo Fioravanti
Leonardo Fioravanti è attualmente uno dei migliori surfisti al mondo. Nel 2023 il romano ha ottenuto risultati notevoli e il nono posto nel ranking della World Surf League, posizione di prestigio ottenuta grazie a piazzamenti eccellenti in vari eventi, tra cui un terzo posto al Shiseido Tahiti Pro, dove è stato sconfitto in semifinale da Jack Robinson.
La sua performance costante durante l’anno gli ha garantito un posto nelle Olimpiadi di Parigi 2024, affermandosi come il miglior surfista italiano e tra i primi a livello mondiale​
Nato in una famiglia con la passione per la tavola, Leonardo ha iniziato a surfare sin da bambino tra le onde del mare Mediterraneo. La sua passione e la dedizione al surf gli hanno permesso di vincere diverse competizioni giovanili, in cui ha mostrato un talento precoce. In breve, diventa la stella nascente nel panorama del surf italiano e la sua carriera prende rapidamente il volo grazie a una serie di vittorie impressionanti.
Anno dopo anno, Fioravanti raggiunge traguardi importantissimi e scala le classifiche mondiali. La sua abilità nel cavalcare le onde e la sua tecnica impeccabile lo hanno reso noto per le sue performance mozzafiato e la sua capacità di affrontare con coraggio onde gigantesche e i migliori surfisti del pianeta.
La sua presenza nel circuito internazionale ha riportate in auge il surf nel nostro paese, evidenziando le potenzialità degli atleti italiani e spingendo molti giovani a seguire le sue orme. Leonardo Fioravanti non è solo un atleta di successo, ma anche un ambasciatore dello sport tricolore: ha portato il surf italiano sul palcoscenico mondiale e dimostrato che, anche nel nostro paese, è possibile raggiungere i vertici di questo sport straordinario.
Leggi anche: A che età si può iniziare a imparare il surf?
In conclusione
Qual è il miglior surfista al mondo nel 2024? Difficile dare una risposta univoca, ma di sicuro non si può non citare Kelly Slater, la leggenda vivente del surf, la testimonianza vivente di come dedizione, talento e passione possano costruire una carriera senza eguali. Al momento, al primo posto del ranking mondiale c’è il brasiliano Filipe Toledo, che con il suo sorriso contagioso e le prestazioni eccezionali incarna al meglio lo spirito del surf.
Infine, l’italiano Leonardo Fioravanti, grazie alle sue performance impressionanti, si afferma come un serio contendente a livello internazionale.
Se vuoi emulare questi fantastici atleti, oppure semplicemente provare a cavalcare le onde, iscriviti al nostro corso di surf a Fuerteventura: ti insegneremo la tecnica e i segreti dietro questo sport così divertente e magari un giorno, chissà , ti troverai a competere in un torneo internazionale!
Take aways
- Kelly Slater, la leggenda senza tempo: Nato l’11 febbraio 1972, Slater ha iniziato a surfare a soli cinque anni e ha mostrato un talento straordinario fin da giovane, vincendo il suo primo titolo nazionale junior nel 1984. La sua carriera ha raggiunto l’apice con l’ottenimento di 11 titoli mondiali, dimostrando non solo una dominanza assoluta nello sport ma anche un’influenza profonda sulla cultura del surf. Oltre alle sue prestazioni sportive, Slater è noto per il suo impegno come attivista ambientale, sottolineando la sua connessione e rispetto per l’oceano.
- Filipe Toledo, il talento brasiliano al top del ranking mondiale: Conosciuto come “Filipinho”, Toledo si è distinto nel circuito professionistico grazie al suo stile unico e alle sue prestazioni straordinarie, vincendo il campionato mondiale WSL per due anni consecutivi (2022 e 2023). La sua presenza al primo posto del ranking mondiale riflette non solo il suo eccezionale talento ma anche la crescente importanza del Brasile nel panorama del surf mondiale.
- Leonardo Fioravanti, l’orgoglio italiano: Rappresentando l’Italia, Fioravanti si è guadagnato un posto di rilievo nel surf mondiale, raggiungendo il nono posto nel ranking della World Surf League nel 2023. La sua partecipazione alle Olimpiadi di Parigi 2024 testimonia la sua eccellenza e la sua capacità di competere al massimo livello, fungendo da ambasciatore per il surf italiano nel mondo.
Domande Frequenti
Chi è considerato il miglior surfista al mondo al momento?
Al momento, Kelly Slater è considerato da molti ancora il miglior surfista al mondo grazie alla sua leggendaria carriera e ai suoi 11 titoli mondiali. Tuttavia, nel ranking mondiale WSL attuale, il brasiliano Filipe Toledo occupa il primo posto, evidenziando la sua eccellenza nello sport.
Chi è Kelly Slater?
Kelly Slater è una leggenda del surf, nato l’11 febbraio 1972 a Cocoa Beach, Florida. Ha iniziato a surfare a cinque anni e ha vinto il suo primo titolo nazionale junior nel 1984. Slater ha dominato il mondo del surf vincendo 11 titoli mondiali e influenzando profondamente la cultura del surf, oltre ad essere un attivista ambientale.
Chi sono i surfisti di spicco menzionati nel testo?
Oltre a Kelly Slater, il testo menziona Filipe Toledo, surfista brasiliano al primo posto nel ranking mondiale WSL, e Leonardo Fioravanti, surfista italiano che si è affermato come uno dei migliori al mondo, ottenendo risultati notevoli come il nono posto nel ranking della World Surf League nel 2023.