
Le 7 migliori mete per il surf al mondo
19 Febbraio 2024
Come saltare con il kitesurf: guida passo passo per principianti
23 Febbraio 2024I costi dipendono da diversi fattori, così come la scelta del tipo di attrezzatura: valuta le tue capacità e stabilisci un budget, senza trascurare la possibilità del noleggio
Il kitesurf è una disciplina ultraspettacolare che combina elementi di surf, parapendio e wakeboard e che dalla fine degli anni ’90, come sappiamo, ha guadagnato una certa popolarità .
Oltre alla tecnica, per fare kitesurf serve la giusta attrezzatura, che può influenzare non solo le prestazioni in acqua ma anche la sicurezza dell’atleta.
La selezione di kite, tavola, barra di controllo, imbracatura e accessori deve basarsi sul livello di abilità , sulle condizioni fisiche, sulle condizioni meteorologiche e sul tipo di acqua in cui si pratica.
Leggi anche: Kitesurf vs surf: qual è il più adatto a te? Scoprilo qui!
Qual è l’attrezzatura necessaria per fare kitesurf?
Cominciamo dall’aquilone, il kite, che rappresenta perfettamente l’essenza del kitesurf.
In sostanza, esistono due tipi principali di kite: i kite pump e i kite foil. I kite pump, i più diffusi mercato, sono dotati di una struttura gonfiabile che conferisce una forma semirigida ideale per la maggior parte delle condizioni. I kite foil, invece, si caratterizzano per la loro capacità di gonfiarsi con il vento e sono da preferire in condizioni di vento leggero​​.
La barra di controllo serve a controllare il kite tramite un sistema di 4 o 5 cavi: la sua lunghezza varia solitamente tra i 40 e i 50 cm, a seconda della dimensione del kite e delle preferenze personali.
Per quanto riguarda le tavole, si distinguono in bidirezionali (twin-tip) e mono-direzionali (simili ai surf). Le tavole twin-tip sono le più comuni tra i principianti e gli appassionati di freestyle, mentre quelle mono-direzionali sono preferite dagli esperti e dagli amanti amanti del mare mosso. Quest’ultime sono progettate per essere utilizzate in una sola direzione alla volta: per cambiare direzione, il rider deve eseguire una manovra per girare la tavola.
Quanto costa l’attrezzatura da kite?
La risposta a questa domanda non può che essere “dipende”: i costi dell’attrezzatura, infatti, variano a seconda della qualità , della marca e se è nuova oppure usata. Vediamo comunque una stima di massima del costo delle varie parti dell’attrezzatura per kitesurf.
Per quanto riguarda il kite, i modelli nuovi possono variare da circa 600 euro per quelli più piccoli fino a circa 2500 euro per quelli più grandi e “professionali”. La barra, invece, può costare tra i 350 e i 550 euro. Il leash (l’imbracatura di sicurezza) e la pompa per il kite hanno entrambi un costo di circa 50 euro ciascuno​​.
Passiamo alle tavole. Le twin-tip, come accennato utilizzabili da principianti ed esperti in tutte le condizioni, i surfini, per navigare sulle onde, e le tavole foil, per navigare con vento leggero sopra il pelo dell’acqua. I prezzi variano a seconda del tipo: una twin-tip nuova può costare da circa 300 a oltre 1000 euro, i surfini variano tra 400 e 1000 euro, mentre per una tavola foil completa difficilmente si spenderà meno di 1500 euro​​.
Infine, trapezio e muta. Il trapezio, che serve per distribuire la forza del kite, ha un costo che varia da circa 80 a oltre 250 euro: c’è di buono che spesso si trovano modelli usati in ottime condizioni.
La muta è fondamentale per proteggere il corpo e fornire isolamento termico: il costo può oscillare da 50 euro circa per i modelli estivi a oltre 150 euro per quelli invernali, di solito più spessi​​.
Attrezzatura per il kitesurf: consigli per gli acquisti
Vediamo alcuni consigli su come comportarsi al momento dell’acquisto dell’attrezzatura per il kite.
Intanto, puoi valutare l’usato, un’ottima opzione per i principianti, dato che permette di risparmiare notevolmente rispetto all’acquisto di attrezzatura nuova. Prima di comprare, però, è bene valutare lo stato dell’attrezzatura usata, lo stato d’usura e la presenza di eventuali riparazioni, per assicurarsi che sia sicura e funzionale​​.
Soprattutto se sei un principiante, prenditi il tempo necessario per capire quali sono le tue esigenze e preferenze prima di effettuare un acquisto. Fatti consigliare da qualcuno più esperto e valuta pro e contro.
Le condizioni meteo dello spot in cui praticherai più frequentemente influenzano la scelta dell’attrezzatura, in particolare la dimensione del kite e della tavola. Non dimenticare che anche il tuo peso è un fattore fondamentale nelle scelta della dimensione dell’attrezzatura: a parità di vento, kiter più pesanti necessitano di kites e tavole di dimensioni maggiori per ottenere la stessa trazione di kiter più leggeri.
Scegli l’attrezzatura in base ai tuoi obiettivi e al tuo livello di esperienza. Se sei un principiante, dovresti scegliere attrezzature versatili e polivalenti, che consentano di esplorare diversi stili e discipline.
Infine, stabilisci un budget e rispettalo: ricorda che, oltre ai costi iniziali di acquisto, dovrai considerare anche i costi di manutenzione e sostituzione.
Leggi anche: Dove fare kitesurf: le migliori spiagge al mondo
In conclusione
Il kitesurf è una disciplina sportiva affascinante e complessa, che attrae un numero crescente di appassionati grazie alla sua capacità di fondere insieme le emozioni del surf, del parapendio e del wakeboard. Scegliere con cura l’attrezzatura giusta va a influenzare le prestazioni sportive e la sicurezza durante la pratica. La scelta deve essere guidata dalle proprie esigenze, del livello di esperienza e dalle caratteristiche dello in cui si pratica il kitesurf.
I costi possono variare in base a diversi fattori. Il consiglio per i neofiti è di avvicinarsi al mercato dell’usato con cautela, valutando attentamente le condizioni dell’attrezzatura, e di tener in considerazione anche i costi futuri di manutenzione e aggiornamento.
Se vuoi provare questa disciplina in una delle isole più belle, scegli la nostra scuola di kitesurf a Fuerteventura: oltre alle lezioni, impartite da istruttori ultraqualificati, potrai noleggiare l’attrezzatura e capire quello che fa per te.
Takeaways
- Importanza della scelta dell’attrezzatura: la selezione corretta dell’attrezzatura di kitesurf è cruciale non solo per le prestazioni in acqua ma anche per garantire la sicurezza dell’atleta. La scelta deve basarsi su diversi fattori come il livello di abilità , le condizioni fisiche e meteorologiche, e il tipo di acqua. Questo sottolinea l’importanza di una valutazione attenta prima dell’acquisto o del noleggio;
- L’attrezzatura da kite può essere di diversi tipi: esistono diversi tipi di kite (pump e foil), barre di controllo, tavole (bidirezionali e mono-direzionali), e accessori, ognuno adatto a specifiche condizioni e preferenze. Questa varietà offre ai kiter la possibilità di personalizzare la propria attrezzatura in base alle proprie esigenze, ma richiede anche una buona conoscenza delle caratteristiche di ciascun elemento;
- Impatto del budget sulla scelta dell’attrezzatura: i costi dell’attrezzatura di kitesurf possono variare notevolmente a seconda della marca, della qualità e se l’attrezzatura è nuova o usata. Stabilire un budget e considerare l’opzione dell’usato può essere una strategia efficace per i principianti, che possono così accedere a equipaggiamento a un costo inferiore senza sacrificare la sicurezza o le prestazioni;
- Fattori che influenzano la scelta dell’attrezzatura: le condizioni meteorologiche dello spot, il peso del kiter e gli obiettivi sportivi sono fattori decisivi nella scelta dell’attrezzatura. Per esempio, kiter più pesanti o coloro che navigano in condizioni di vento leggero potrebbero avere bisogno di kite e tavole di dimensioni maggiori;
- Consigli per l’acquisto: avvicinarsi al mercato dell’usato con cautela, valutare le esigenze personali e farsi consigliare da esperti sono passaggi fondamentali per un acquisto oculato. Inoltre, è importante non sottovalutare i costi futuri di manutenzione e aggiornamento dell’attrezzatura, oltre ai costi iniziali di acquisto.
Domande Frequenti
Qual è l’attrezzatura necessaria per fare kitesurf?
L’attrezzatura necessaria per fare kitesurf include un kite, che può essere di tipo pump o foil, una barra di controllo con un sistema di 4 o 5 cavi, e tavole che possono essere bidirezionali (twin-tip) o mono-direzionali (simili ai surf). Inoltre, sono necessari un leash di sicurezza, una pompa per il kite, un trapezio per distribuire la forza del kite e una muta per protezione e isolamento termico.
Quanto costa l’attrezzatura da kite?
I costi dell’attrezzatura da kite variano in base alla qualità , marca e se nuova o usata. Un kite nuovo può costare da 600 a 2500 euro, una barra tra 350 e 550 euro, mentre le tavole twin-tip variano da 300 a oltre 1000 euro, i surfini tra 400 e 1000 euro e le tavole foil partono da 1500 euro. Un trapezio varia da 80 a oltre 250 euro e le mute da 50 a oltre 150 euro.
Quali sono i consigli utili da seguire per acquistare l’attrezzatura da kitesurf?
Per l’acquisto dell’attrezzatura per il kite, valuta l’usato per risparmiare, soprattutto se sei un principiante. Assicurati che l’attrezzatura usata sia in buone condizioni. Considera le condizioni meteo dello spot, il tuo peso, e gli obiettivi sportivi nella scelta dell’attrezzatura. Stabilisci un budget e considera i costi di manutenzione e aggiornamento futuri.