
È possibile fare surf da autodidatta? Parliamone bene
22 Marzo 2024
Kitesurf: velocità medie e massime raggiungibili da principianti ed esperti
27 Marzo 2024Vanno usati gli strumenti e le tecniche giuste, e soprattutto va sempre rimossa la vecchia paraffina, che oltre a ridurre la “presa” può anche inquinare il mare
La paraffina, o come è comunemente chiamata tra gli appassionati di surf “wax“, è un materiale ceroso fondamentale per garantire una buona presa (grip) tra i piedi del surfista e la superficie della tavola, soprattutto quando quest’ultima è bagnata e scivolosa.
La scelta della paraffina giusta può variare, e non di poco, in base alla temperatura dell’acqua: esistono formule specifiche per acque fredde, temperate e calde, ciascuna progettata per mantenere la consistenza ottimale e non sciogliersi o diventare troppo dura.
I surfisti, esperti o principianti, devono essere consapevoli dell’importanza della paraffina, dei diversi tipi disponibili e degli strumenti necessari per la sua applicazione e rimozione.
Come applicare la paraffina sulla tavola da surf
Intanto, per applicare la paraffina servono un raschietto, utile a rimuovere la vecchia paraffina, e un pettine, per migliorare la trama e l’aderenza durante l’applicazione.
La procedura di applicazione della paraffina inizia infatti con la pulizia accurata della tavola: va rimossa ogni traccia di paraffina vecchia.
La seconda fase prevede l’applicazione di due tipi di paraffina: la base e il top coat.
La base, generalmente più dura, serve a creare un primo strato aderente e duraturo, che aiuterà a trattenere il top coat; si applica nelle aree dove i piedi hanno maggior contatto con la tavola, come la “coda” e la parte dove si posiziona il piede anteriore​. La base ha dunque la funzione di “ancoraggio” per il top coat, in modo che la paraffina finale, più morbida, non si sfaldi facilmente sotto la pressione e il movimento dei piedi.
Il top coat si applica subito sopra la base: serve una paraffina specifica a seconda della temperatura dell’acqua in cui si surfa. Si tratta di uno strato morbido che assicura una buona aderenza tra i piedi e la tavola. Così come per la base, la paraffina va applicata attraverso movimenti circolari concentrati nelle zone di maggiore contatto​. Dopo aver steso la paraffina, si può usare il pettine per la paraffina sulla superficie per creare delle linee e aumentare così la presa.
Leggi anche: Come lavare la muta da surf senza rovinarla: tutto quello che devi sapere
Come rimuovere la paraffina
Rimuovere la paraffina dalla tavola da surf serve a lasciare la tavola pulita e garantire una buona aderenza nelle successive applicazioni. La paraffina applicata in precedenza, infatti, tende a diventare sporca, scura e a perdere le sue proprietà di aderenza.
Per rimuovere la paraffina possiamo sfruttare il calore. Esponendo la tavola ai raggi solari, la paraffina si ammorbidisce e diventa più semplice rimuoverla. In alternativa, possiamo usare l’asciugacapelli per ammorbidire la paraffina, ma il calore va distribuito in modo uniforme senza insistere troppo in un unico punto per evitare danni al materiale della tavola.
Una volta ammorbidita, con il pettine possiamo rimuovere i pezzi più grandi di paraffina vecchia. In alternativa possiamo usare carte di credito vecchie o raschietti di plastica, ma vanno evitati oggetti metallici o con bordi affilati che potrebbero danneggiare la superficie della tavola.
Per rimuovere completamente la paraffina e lasciare la tavola pulita, possiamo passare un panno o una spugna imbevuti di un pulitore per paraffina o di un solvente universale.
Togliere la paraffina residua dalla tavola non solo contribuisce alla longevità e alla performance della tavola, ma diventa anche l’occasione per ispezionarla alla ricerca di eventuali danni o problemi.
Leggi anche: Come fissare la tavola da surf sulla macchina senza correre inutili rischi
In conclusione
Applicare correttamente la paraffina sulla tavola da surf migliora l’aderenza e la sicurezza durante la pratica del surf e preserva la qualità e la longevità della tavola stessa. Il processo inizia con la corretta applicazione della paraffina, che richiede la scelta del tipo adatto in base alla temperatura dell’acqua e la tecnica corretta per distribuirla in modo uniforme, ma soprattutto nelle parti in cui si posizionano i piedi
Altrettanto importante è rimuovere la paraffina vecchia e sporca, così da mantenere la superficie della tavola pulita e pronta per una nuova applicazione. Esporre la tavola al sole oppure usare un asciugacapelli per ammorbidire la paraffina possono aiutare a rimuovere efficacemente la paraffina senza danneggiare la tavola​.
Ricordiamoci che la cura e la manutenzione della tavola da surf servono sì a mantenerla in buone condizioni, ma anche a rispettare l’ambiente marino: ecco perché meglio optare per prodotti naturali e eco-compatibili.
Se vuoi imparare a surfare sulle onde dell’Oceano Atlantico e anche a prenderti cura della tua tavola da surf, contattaci subito: gli istruttori qualificati della nostra scuola di surf a Fuerteventura ti aspettano per insegnarti la tecnica… e anche il modo giusto per “coccolare” la tua tavola.
Takeaways
- La paraffina è essenziale per garantire una buona presa tra i piedi del surfista e la tavola da surf. È fondamentale scegliere il tipo di paraffina giusto in base alla temperatura dell’acqua, poiché esistono formule specifiche per acque fredde, temperate e calde, che mantengono la consistenza ottimale senza sciogliersi o indurirsi troppo;
- Prima di applicare la nuova paraffina, è cruciale rimuovere completamente quella vecchia per evitare problemi di aderenza e potenziali danni ambientali. Per l’applicazione, si consiglia di utilizzare prima uno strato di base duro per durabilità e poi un top coat morbido per la massima aderenza, concentrando l’applicazione nelle zone di maggiore contatto dei piedi sulla tavola;
- Per una corretta manutenzione, sono indispensabili un raschietto per rimuovere la vecchia paraffina, un pettine per migliorare l’aderenza durante l’applicazione della nuova paraffina, e un panno o una spugna imbevuti di pulitore per paraffina o solvente universale per la pulizia finale;
- Per rimuovere efficacemente la paraffina vecchia, è possibile sfruttare il calore del sole o un asciugacapelli, facendo attenzione a non danneggiare la tavola. Successivamente, si possono usare strumenti non metallici come carte di credito vecchie o raschietti di plastica per eliminare i residui di paraffina;
- Oltre a migliorare l’aderenza e la sicurezza durante la pratica del surf, una corretta manutenzione della tavola da surf contribuisce alla sua longevità e alla protezione dell’ambiente marino. È quindi raccomandabile optare per prodotti naturali e eco-compatibili per la manutenzione, ricordando che la cura della propria attrezzatura riflette anche un impegno verso la salvaguardia dell’ambiente.
Domande frequenti
Come applicare la paraffina sulla tavola da surf?
Per applicare la paraffina servono un raschietto per rimuovere la vecchia paraffina e un pettine per migliorare la trama durante l’applicazione. Si inizia con la pulizia della tavola, poi si applica uno strato di base duro seguito da un top coat morbido specifico per la temperatura dell’acqua. È importante concentrare l’applicazione nelle aree di maggiore contatto con i piedi.
Come rimuovere la paraffina?
Per rimuovere la paraffina, si può sfruttare il calore del sole o un asciugacapelli per ammorbidirla, poi si usa un pettine o raschietti di plastica per eliminare i residui. Infine, si pulisce la tavola con un panno o spugna imbevuti di pulitore per paraffina o solvente universale. È importante evitare oggetti metallici che potrebbero danneggiare la tavola.
Perché è importante rimuovere la vecchia paraffina?
Rimuovere la vecchia paraffina è cruciale per mantenere la superficie della tavola pulita e garantire una buona aderenza nelle successive applicazioni. La paraffina vecchia tende a diventare sporca e a perdere le sue proprietà , riducendo la presa e potenzialmente inquinando il mare. La pulizia permette anche di ispezionare la tavola per eventuali danni.