
Suggerimenti di Sicurezza per il Kitesurf che Ogni Principiante Dovrebbe Sapere
12 Aprile 2024
Tecniche di Respirazione per il Surf: Come Mantenere la Calma in Acqua
17 Aprile 2024Tavola, wing, muta e casco: andiamo alla scoperta dell’attrezzatura di base indispensabile per imparare questo sport sempre più praticato
Il wing foil è una disciplina che combina windsurf, kitesurf e paddleboarding, uno sport adrenalinico e spettacolare, che si pratica utilizzando una tavola da surf dotata di un foil (una sorta di pinna idrodinamica), che permette alla tavola di sollevarsi dalla superficie dell’acqua, e un’aliante o “wing”, che si tiene con le mani e che cattura il vento per generare propulsione.
Il wing foil è sempre più popolare: chi vuole avvicinarsi a questo sport deve conoscere, oltre alle tecniche di base, anche qual è l’attrezzatura necessaria, dalla tavola al foil. Se sei un principiante, non perderti questa breve guida, grazie alla quale potrai capire qual è l’attrezzatura di base per la pratica del wing foil.
La tavola da wing foil
La scelta della tavola giusta è fondamentale per chi inizia a praticare il wing foil. Le tavole per principianti sono in genere più grandi per offrire maggiore stabilità e facilitare l’apprendimento. Per capire qual è la tavola ideale per cominciare, bisogna aggiungere circa 30-40 litri al proprio peso corporeo. Ad esempio, una persona che pesa 80 kg potrebbe iniziare con una tavola da circa 120 litri​.
La tavola per il wing foil viene definita foilboard: è simile a una surfboard ma è specificamente progettata per integrare un hydrofoil che si estende sotto la superficie dell’acqua. Queste tavole possono essere realizzate in vari materiali, tra cui EPS, fibra di carbonio e fibra di vetro, offrendo un equilibrio tra leggerezza e durabilità .
Per quanto riguarda i tipi di tavola, i principianti possono scegliere tra tavole gonfiabili e rigide. Le tavole gonfiabili tendono ad essere più sicure e morbide, il che potrebbe essere un vantaggio per chi sta cominciando. Le tavole rigide sono più rigide, ma anche più manovrabili.
Per quanto riguarda i tipi di tavola, i principianti possono scegliere tra tavole gonfiabili e rigide. Le tavole gonfiabili tendono ad essere più sicure e morbide, il che potrebbe essere un vantaggio per chi sta cominciando. Le tavole rigide sono più rigide, ma anche più manovrabili.
L’hydrofoil consiste in un’ala montata su un mast che si estende sotto la tavola. L’hydrofoil solleva la tavola dalla superficie dell’acqua quando raggiunge una certa velocità , creando un’esperienza di planata simile al volo. È disponibile in diverse configurazioni e dimensioni di ali e mast, con scelte diverse a seconda del livello di esperienza, delle condizioni dell’acqua e delle preferenze personali.
È importante prestare attenzione ai punti di attacco del mast sulle tavole. I sistemi di montaggio più comuni sono il Twin Track e il Deep Tuttle Box: quest’ultimo oggi è meno usato, ma in alcuni modelli è ancora presente, soprattutto quelli “nati” per il windsurf. Prima di fare un acquisto, bisogna accertarsi che il sistema di montaggio con il foil sia compatibile per evitare problemi di montaggio.
Leggi anche: La Guida Definitiva per Scegliere la Tua Tavola da Wing Foil
Il wing (o aliante)
Quando si sceglie l’aliante, o wing, per la pratica del wing foil, bisogna valutare diversi fattori.
La dimensione dell’aliante deve essere proporzionata alla forza del vento e al peso del rider. I neofiti dovrebbero optare per un aliante leggermente più grande del normale: mentre si impara, infatti, un aliante di grandi dimensioni facilita l’ascesa sul foil​. Per fare un esempio, un principiante che pesa circa 70 kg potrebbe iniziare con un aliante di 4m², mentre un neofita che supera i 70 kg dovrebbe considerare un 5m² come punto di partenza​.
Per quanto riguarda materiali e design, gli alianti moderni sono studiati per agevolare la manovrabilità . Possiamo scegliere tra manici morbidi lungo l’asta centrale o un boom rigido attaccato dall’inizio alla fine dell’asta centrale: le due principali opzioni di impugnatura hanno i propri vantaggi in termini di controllo e comfort​.
Accessori Aggiuntivi per il wing foil
Oltre all’equipaggiamento base, non bisogna trascurare l’acquisto di una serie di accessori che possono migliorare l’esperienza e, soprattutto, garantire la sicurezza nella pratica.
Per esempio, indossare una giacca di galleggiamento e un casco può fare la differenza in termini di sicurezza. I caschi sono consigliati soprattutto per i principianti o durante l’apprendimento delle manovre di base per prevenire infortuni alla testa in caso di cadute, mentre le giacche di galleggiamento mantengono il rider a galla.
Le mute specifiche per sport acquatici non solo proteggono da abrasioni e urti, ma garantiscono anche isolamento termico: in altre parole, si può praticare durante tutto l’anno senza patire del freddo. Ecco perché la scelta della muta dipenderà dalla temperatura dell’acqua e dalle condizioni climatiche​.
Infine, bisogna dotarsi di tutto ciò che può servire per mantenere l’attrezzatura in buone condizioni: pulire regolarmente ala, tavola e foil con acqua dolce dopo ogni uso per rimuovere il sale previene l’invecchiamento e la corrosione. Di tanto in tanto, è bene stringere le viti e applicare del lubrificante su parti mobili come il meccanismo del foil: un’attrezzatura perfettamente funzionante è fondamentale per le performance e la sicurezza.
Leggi anche: Come lavare la muta da surf senza rovinarla: tutto quello che devi sapere
In conclusione
Il wing foil è uno sport spettacolare che richiede una buona tecnica e attrezzature adeguate. In questa guida abbiamo esplorato le caratteristiche fondamentali di tavole, ali e foil per i principianti che si accostano a questa disciplina. L’equipaggiamento giusto non solo migliora l’esperienza, ma garantisce una pratica sicura.
Investire nell’attrezzatura giusta è infatti il primo passo per praticare il wing foil in sicurezza. Con la guida e i consigli giusti, si può scegliere il kit giusto per iniziare a solcare, anzi volare sulle onde.
A proposito, se vuoi imparare questo sport fantastico, dai un’occhiata all’offerta della nostra scuola di wing foil a Fuerteventura: oltre a insegnarti le tecniche di base, i nostri esperti sapranno consigliarti l’attrezzatura più adatta alle tue esigenze.
Takeaways
- Per iniziare il wing foil, è essenziale scegliere una tavola adeguata. Le tavole più grandi offrono maggiore stabilità e sono ideali per i principianti, con una capacità consigliata di 30-40 litri in più rispetto al proprio peso corporeo. Le opzioni includono tavole gonfiabili, per maggiore sicurezza, e tavole rigide, che offrono migliore manovrabilità ;
- L’hydrofoil è fondamentale per permettere alla tavola di sollevarsi dall’acqua. La scelta del foil dovrebbe basarsi su fattori come il livello di esperienza e le condizioni dell’acqua. Assicurarsi che il sistema di montaggio del foil sia compatibile con la tavola è cruciale per evitare problemi di installazione;
- La dimensione del wing dovrebbe essere proporzionata alla forza del vento e al peso del rider. Per i principianti, un aliante più grande del normale può facilitare l’apprendimento, rendendo più semplice sollevarsi sull’acqua;
- Non trascurare l’importanza di accessori come caschi e giacche di galleggiamento per la sicurezza. Le mute sono cruciali per il comfort e la protezione termica, permettendo la pratica del wing foil in diverse condizioni climatiche. La manutenzione dell’attrezzatura è anche vitale per garantire la longevità e la sicurezza delle apparecchiature;
- Un buon inizio in questo sport adrenalinico dipende dall’avere le informazioni corrette e l’attrezzatura adeguata. Considerare di frequentare una scuola di wing foil, come quella di Fuerteventura, può fornire le basi tecniche necessarie e consigli personalizzati sull’equipaggiamento più adatto alle proprie esigenze.
Domande frequenti
Qual è l’attrezzatura base necessaria per iniziare a praticare il wing foil?
L’attrezzatura base per iniziare il wing foil include una tavola da wing foil, un hydrofoil, un wing o aliante e accessori di sicurezza come casco e giacca di galleggiamento. Le tavole possono essere gonfiabili o rigide, mentre il wing dovrebbe essere scelto in base al peso del rider e alla forza del vento.
Come si sceglie la tavola giusta per il wing foil?
La scelta della tavola giusta per il wing foil dipende dal peso del rider e dal livello di esperienza. I principianti dovrebbero optare per tavole più grandi, aggiungendo circa 30-40 litri al proprio peso corporeo, per garantire maggiore stabilità e facilitare l’apprendimento.
Quali sono le considerazioni importanti nella scelta di un wing per il wing foil?
Nella scelta del wing per il wing foil, è essenziale considerare la dimensione dell’aliante in relazione alla forza del vento e al peso del rider. I principianti dovrebbero scegliere un wing leggermente più grande per facilitare l’ascesa sul foil. È importante anche valutare il materiale e il design del wing per garantire manovrabilità e comfort.