Come affrontare al meglio un wipeout nel surf
16 Agosto 2024
Il surf e la meditazione sono un’accoppiata perfetta: ecco perché
21 Agosto 2024Non basta allenare la forza: il surf è uno sport che coinvolge l’equilibrio, la flessibilità e la capacità di gestire lo stress per cavalcare le onde in sicurezza e con la massima fiducia nei propri mezzi
Il surf è ben più di una questione di tecnica: la preparazione atletica è la chiave per affrontare le onde con una certa sicurezza. Non è solo questione di forza o resistenza: questo sport richiede una combinazione di cardio, allenamento muscolare, flessibilità e controllo mentale. Dalla corsa agli squat, passando per il plank e gli esercizi con il balance board, ogni parte del corpo deve essere pronta a reagire agli imprevisti del mare. Anche la mente gioca un ruolo fondamentale. Riuscire a visualizzare il successo o mantenere la calma in momenti critici può aiutare a superare le difficoltà legate a uno sport impegnativo, ma che allo stesso tempo regala soddisfazioni impagabili.
Preparazione atletica per il surf: cosa fare
Per prepararsi al meglio al surf, è fondamentale avere una buona condizione fisica e atletica: essendo uno sport impegnativo, servono resistenza cardiovascolare, forza muscolare e flessibilità .
Il cardio serve a mantenere un buon livello di energia durante le sessioni di surf. Nuotare con una certa regolarità allena il corpo ed è utile anche perché simula i movimenti fatti in acqua; ma anche la corsa può essere un allenamento eccellente.
Fare interval training può migliorare la capacità polmonare e rafforzare i muscoli delle gambe, fondamentali per mantenere l’equilibrio e la velocità durante le remate​: e a proposito di gambe, squat jump e affondi devono entrare nella routine quotidiana di ogni surfista.
Non bisogna dimenticare di allenare il core (gli addominali e la zona lombare) per mantenere stabilità sulla tavola. Esercizi come il plank, i russian twists e gli squat su superfici instabili contribuiscono a rafforzare questi muscoli. Anche i muscoli delle braccia, in particolare bicipiti e tricipiti, devono essere ben allenati per il “pop-up” (sollevarsi sulla tavola) e per nuotare contro le onde​.
Allenamento di equilibrio e propriocezione: perché nel surf è fondamentale
Migliorare l’equilibrio, fondamentale per il surfista, può fare una grande differenza nella performance in acqua. Gli esercizi di propriocezione e bilanciamento aiutano a simulare le condizioni instabili del mare, migliorando la capacità di mantenere il controllo sulla tavola.
Attravero l’uso di balance boards, come l’Indo Board o il Bosu Ball, possiamo sviluppare l’equilibrio e rinforzare il core. Questi strumenti simulano i movimenti instabili del surf, permettendo di allenare i muscoli stabilizzatori e migliorare la coordinazione. Esercizi come gli squat su Indo Board o Bosu Ball, o le flessioni su superfici instabili, sono ottimi per rinforzare le gambe e l’addome,
La propriocezione, cioè la consapevolezza della posizione del proprio corpo nello spazio, si allena con esercizi come il single-leg balance o i plank su superfici instabili, che migliorano la capacità del corpo di reagire rapidamente ai cambiamenti.
Fare questi esercizi almeno 2-3 volte a settimana può aiutarti a costruire una base solida per affrontare le onde con maggiore sicurezza e controllo.
Leggi anche: Fitness e Surf: Quali Muscoli Lavorano Quando Cavalchi le Onde?
Flessibilità : per surfare bene, serve anche quella!
Flessibilità e mobilità articolare consentono di eseguire movimenti fluidi sulla tavola e prevenire infortuni. Fare con una certa regolarità esercizi di stretching e mobilità rende più elastica la muscolatura: anche prima di entrare in acqua, è consigliato eseguire uno stretching dinamico per attivare i muscoli e migliorare la mobilità . Dalle torsioni del busto alle oscillazioni delle gambe, sono diversi gli esercizi che permettono di sciogliere le articolazioni delle anche e migliorare la rotazione del busto
Dopo la sessione di surf, invece, lo stretching statico, come l’allungamento dei muscoli posteriori della coscia e il “90/90 hip stretch”, aiuta a prevenire la rigidità muscolare e migliorare la mobilità dell’anca​.
Stretching e mobilità articolare allontanano il rischio di strappi muscolari, lesioni e distorsioni: un esercizio come il “sleeper stretch” per le spalle migliora la rotazione interna, utile per la pagaiata, esercizi di mobilità delle anche, mentre il “curtsy lunge” aumenta la stabilità e la fluidità nei movimenti, riducendo il rischio di sovraccarico su ginocchia e schiena.
Surf: l’importanza della preparazione mentale
Il surf esige un’eccellente preparazione fisica e mentale. Affrontare le onde richiede infatti una grande concentrazione, gestione dello stress e fiducia in sé stessi. Esistono diverse tecniche di preparazione mentale che possono aiutare a migliorare le performance e superare paure legate all’oceano.
Tra queste, troviamo le tecniche di visualizzazione, molto utili per prepararsi mentalmente al surf. Questo approccio consiste nell’immaginare se stessi mentre si cavalcano con successo le onde, immaginando sensazioni, suoni e movimenti precisi. L’uso della visualizzazione aiuta a rafforzare la fiducia e a preparare la mente a reagire meglio durante le situazioni reali.
Le paure legate al surf, come quella di annegare o di farsi male, sono normali, ma bisogna saperle affrontarle per migliorare. Oltre alla visualizzazione, il controllo della respirazione è una tecnica efficace per mantenere la calma e concentrarsi, soprattutto in situazioni di stress.
Creare una routine mentale, oltre che fisica, è fondamentale per sviluppare la concentrazione. Fare meditazione o praticare la “mindfulness” aiutano a focalizzarsi meglio, mentre l’auto-dialogo positivo può contrastare il pensiero negativo che spesso limita le prestazioni.
Leggi anche: Migliorare l’Equilibrio: Esercizi a Terra per Surfisti
In conclusione
La preparazione atletica per il surf è fisica e mentale: è un equilibrio di componenti diverse, che spaziano dalla resistenza cardiovascolare alla flessibilità fino alla preparazione mentale. Ogni esercizio, dalla propriocezione agli allenamenti del core, mira a migliorare la capacità del corpo di reagire all’imprevedibilità del mare. Eppure, il vero segreto sembra nascondersi nella mente: la capacità di gestire lo stress e di immaginare ogni movimento con lucidità può fare la differenza tra una semplice uscita in acqua e un’esperienza memorabile.
Se vuoi imparare a surfare col corpo… e con la mente, scegli i nostri corsi di surf a Fuerteventura: ti insegneremo la tecnica e anche a controllare le tue sensazioni e le tue paure, per una sessione di surf divertente e appagante.
Takeaways
- Il surf richiede un allenamento completo che coinvolge forza, cardio, flessibilità e controllo mentale per affrontare le onde in sicurezza e fiducia;
- L’allenamento del core e della parte inferiore del corpo è essenziale per mantenere equilibrio e stabilità sulla tavola, mentre esercizi di propriocezione migliorano la capacità di reagire agli imprevisti del mare;
- La flessibilità è cruciale per prevenire infortuni e garantire movimenti fluidi durante le sessioni di surf. Stretching dinamico prima e statico dopo sono consigliati;
- Prepararsi mentalmente è altrettanto importante quanto la preparazione fisica. Visualizzazione e controllo della respirazione aiutano a mantenere la calma e a gestire lo stress;
- Il surf non è solo uno sport fisico, ma un’esperienza che coinvolge mente e corpo. Una buona preparazione mentale può migliorare significativamente le prestazioni e trasformare ogni uscita in un’avventura positiva.
FAQ
Quali sono gli esercizi più utili per la preparazione fisica al surf?
Gli esercizi più utili includono allenamenti cardiovascolari come nuoto e corsa, esercizi per il core come plank e russian twists, e squat per rinforzare gambe e stabilità . Anche l’uso di balance board aiuta a migliorare l’equilibrio.
Perché è importante la preparazione mentale nel surf?
La preparazione mentale è fondamentale per gestire lo stress e migliorare le performance. Tecniche come la visualizzazione e il controllo della respirazione aiutano a mantenere la calma e a superare paure comuni legate al surf.
In che modo la flessibilità aiuta a migliorare le performance nel surf?
La flessibilità consente movimenti più fluidi e aiuta a prevenire infortuni. Lo stretching dinamico prima della sessione di surf e quello statico dopo aiutano a migliorare la mobilità e ridurre la rigidità muscolare.