
Il surf è pericoloso? Facciamo chiarezza
14 Giugno 2024
I VIP che Amano il Surf: queste le celebrità che amano cavalcare le onde
19 Giugno 2024Oltre alla forza fisica, una buona remata richiede coordinazione, resistenza e una corretta tecnica di respirazione per migliorare la performance in acqua
La remata è una delle tecniche più sottovalutate del surf, ma è fondamentale: una remata potente ed efficiente permette di raggiungere più velocemente le onde, posizionarsi correttamente e, infine, catturare l’onda al momento giusto. Non solo: oltre a permettere “catturare” un numero maggiore di onde, aiuta anche a conservare energia per il resto della sessione di surf.
La remata è una questione di forza, di tecnica, di resistenza e di coordinazione: per questo, oltre alla conoscenza delle basi del surf, serve una buona condizione fisica, che permetta di remare con efficacia. Vediamo dunque qual è la tecnica e quali sono gli esercizi più adatti a migliorare questo fondamentale.
Come effettuare una una remata efficiente
La remata coinvolge vari gruppi muscolari del corpo, tra cui i dorsali, i deltoidi, i tricipiti e il core. Una buona remata comincia dalla corretta posizione del corpo sulla tavola: la testa sollevata, il petto leggermente rialzato e le gambe rilassate sulla tavola. La corretta posizione del corpo migliora l’efficienza dell’azione, aiuta a mantenere l’equilibrio e a prevenire l’affaticamento prematuro.
La posizione ideale sulla tavola varia leggermente a seconda della lunghezza della tavola stessa e delle condizioni dell’acqua, ma ci sono alcune linee guida generali da seguire. Innanzitutto, il corpo deve essere centrato longitudinalmente sulla tavola. La testa e il petto devono essere appena sollevati, con le spalle aperte e le mani che si muovono in modo fluido e coordinato per entrare e uscire dall’acqua durante la remata.
Un errore comune è posizionarsi troppo indietro sulla tavola: ciò causa il sollevamento della parte anteriore della tavola, che aumenta la resistenza all’avanzamento. Al contrario, posizionarsi troppo avanti può far affondare la prua: la tavola diventa così instabile e difficile da controllare. Trovare il giusto equilibrio richiede molta pratica: capire come la tavola risponde ai movimenti del corpo ci può aiutare a regolare di conseguenza la posizione.
La bracciata deve essere lunga e fluida, con le dita delle mani unite. Le braccia devono muoversi in un’azione alternata, entrando nell’acqua con le dita prima e tirando con forza lungo i fianchi. Coordinare respirazione e movimenti è fondamentale per mantenere un ritmo costante e evitare di affaticarsi troppo in fretta.
Le gambe devono essere allineate con la tavola, evitando di incrociare i piedi o di tenerli troppo vicini ai bordi della tavola, che potrebbe compromettere la stabilità .
Lo sguardo deve essere sempre rivolto in avanti, nella direzione in cui si desidera andare. Questo aiuta a mantenere una buona postura e permette di anticipare le onde in arrivo, preparandosi a catturare l’onda giusta al momento opportuno.
Leggi anche: Fitness e Surf: Quali Muscoli Lavorano Quando Cavalchi le Onde?
Remata nel surf: la respirazione è fondamentale!
Tecnica a parte, durante la remata è importante respirare correttamente. Sono diversi i metodi di respirazione che possono aiutare a migliorare la performance, ridurre la fatica e mantenere un ritmo costante durante la remata.
Una delle tecniche più efficaci è la respirazione diaframmatica, che coinvolge l’uso del diaframma per inspirare ed espirare. Questo tipo di respirazione permette di aumentare l’assunzione di ossigeno e ridurre lo stress. Per esercitare la respirazione diaframmatica, bisogna sdraiarsi su una superficie piana, appoggiare una mano sul petto e l’altra sull’addome e inspirare profondamente attraverso il naso, facendo sollevare l’addome mentre il petto rimane fermo, per poi espirare lentamente attraverso la bocca​. Praticare lo yoga o persino consultare un insegnante di canto può aiutare a imparare correttamente la tecnica.
Un’altra tecnica utile è la respirazione a narici alternate, nota anche come Nadi Shodhana. Questa pratica, originaria dello yoga, aiuta a bilanciare i lati destro e sinistro del cervello, promuovendo un senso di calma e concentrazione. Seduti in una posizione comoda, bisogna alternare la respirazione prima con una narice, poi con l’altra, per alcuni minuti.
La respirazione quadrata, o Box Breathing, molto efficace per gestire lo stress e mantenere la concentrazione, con nell’inspirare per un conteggio di quattro, trattenere il respiro per altri quattro, espirare per quattro e poi trattenere di nuovo per quattro.
Come migliorare la potenza, la velocità e la resistenza nella remata
Per migliorare la velocità e la resistenza nella remata esistono diverse tecniche ed esercizi che possono aiutare a raggiungere questo obiettivo, coinvolgendo sia allenamenti specifici sia esercizi mirati.
Una degli allenamenti più efficaci per migliorare la resistenza è l’allenamento a intervalli (HIIT), che può essere adattato per la remata nel surf, un tipo di workout che prevede periodi di intensa attività alternati periodi di recupero attivo. Ad esempio, puoi remare con la massima intensità per 30 secondi, seguiti da 30 secondi di remata lenta per recuperare.
Un altro metodo efficace è l’allenamento piramidale, che consiste nell’aumentare gradualmente l’intensità dell’esercizio per poi ridurla gradualmente. Questo tipo di allenamento aiuta il corpo a gestire meglio la fatica e a migliorare la resistenza complessiva.
Per aumentare la potenza della remata nel surf, è molto utile inserire esercizi specifici di forza e resistenza nella propria routine di allenamento. Il plank, per esempio, è uno degli esercizi più efficaci per rafforzare il core, essenziale per mantenere una buona postura durante la remata, mentre lo squat jump aiuta a migliorare la forza delle gambe e la potenza necessaria per la spinta in acqua. Parti da una posizione di squat classico e salta in alto, cercando di raggiungere la massima altezza possibile.
I burpees sono un altro ottimo esercizio: migliora infatti la resistenza cardiovascolare e la forza muscolare. I piegamenti tradizionali e le loro varianti (come le flessioni su balance board) aiutano a rafforzare braccia, spalle e pettorali, muscoli chiave per una remata potente.
Infine, allenarsi in piscina è uno dei metodi più efficaci per migliorare la tecnica di remata nel surf. L’acqua offre un ambiente controllato dove è possibile concentrarsi su specifici aspetti della tecnica e della resistenza.
Leggi anche: Guida Passo-Passo per Prendere l’Onda Perfetta durante il Surf
In conclusione
La remata è una tecnica del surf sottovalutata, ma di primaria importanza: saper remare correttamente non solo consente di catturare più onde, ma anche di risparmiare energie preziose per tutta la sessione.
Una remata efficiente richiede una corretta posizione del corpo, una buona forza muscolare e la conoscenza delle tecniche di respirazione.
Esercizi specifici, come il plank, i burpees e l’allenamento a intervalli, insieme alla pratica in piscina, aiutano a
In fondo, la remata non è solo una questione di tecnica, ma di armonia tra corpo e mente, tra potenza e controllo.
E voi, siete pronti a perfezionare la vostra remata e dominare le onde con eleganza e forza? Se volete imparare tutto sulla tecnica del surf, ti aspettiamo nella nostra scuola di surf a Fuerteventura: oltre ad apprendere l’arte di cavalcare le onde, potrai stringere amicizia con altri appassionati di questo sport come te.
Takeaways
- La remata è fondamentale nel surf perché permette di raggiungere le onde più velocemente, posizionarsi correttamente e catturare l’onda al momento giusto, oltre a conservare energia per il resto della sessione;
- Una buona remata coinvolge vari gruppi muscolari e inizia con una corretta posizione del corpo sulla tavola. La testa deve essere sollevata, il petto leggermente rialzato e le gambe rilassate sulla tavola. La posizione deve essere bilanciata per evitare di sollevare la parte anteriore della tavola o far affondare la prua;
- La respirazione diaframmatica e altre tecniche come la respirazione a narici alternate e la respirazione quadrata sono essenziali per mantenere un ritmo costante e ridurre la fatica durante la remata;
- Esercizi specifici come l’allenamento a intervalli (HIIT), l’allenamento piramidale, il plank, i burpees e il nuoto in piscina possono migliorare la potenza, la velocità e la resistenza nella remata, aiutando a rafforzare i muscoli chiave e migliorare la tecnica complessiva.
FAQ
Quali sono gli elementi chiave per una buona remata nel surf?
Una buona remata nel surf richiede coordinazione, resistenza, forza fisica e una corretta tecnica di respirazione. È fondamentale mantenere una posizione corretta sulla tavola per massimizzare l’efficienza e conservare energia.
Perché la remata è così importante nel surf?
La remata è fondamentale perché permette di raggiungere le onde più velocemente, posizionarsi correttamente e catturare l’onda al momento giusto. Una remata efficiente aiuta anche a conservare energia per il resto della sessione di surf.
Qual è la tecnica corretta per una remata efficiente?
La tecnica corretta per una remata efficiente include una posizione del corpo centrata sulla tavola con la testa sollevata e il petto leggermente rialzato. Le braccia devono muoversi in modo alternato, con una bracciata lunga e fluida, mentre le gambe devono essere allineate con la tavola.