
Surf Che Passione: Scopri i Diversi Tipi di Onde Marine e Come Cavalcarle
6 Maggio 2024
Capodanno sulla tavola: Le Migliori Spiagge per Un’Esperienza di Surf Indimenticabile
10 Maggio 2024Duke Kahanamoku, Miki Dora, Kelly Slater: scopriamo alcuni dei surfisti che hanno lasciato un segno e dato un grosso contributo al successo del surf, uno sport sempre più amato anche grazie alle grandi imprese sportive
Il surf, lo sport che è più di uno sport, deve la sua fama anche grazie ai tanti surfisti che ne hanno fatto la storia, vere e proprie leggende delle onde, pioneri e nuove stelle che con le loro imprese e innovazioni, hanno trasformato il surf in uno stile di vita riconosciuto a livello globale.
Dai primi surfisti, che hanno portato la disciplina oltre le sue origini hawaiane, fino ai campioni moderni che continuano a spostare in alto l’asticella della competizione, ogni generazione di surfisti ha contribuito a rendere questo sport sempre più popolare e amato, e le nuove stelle emergenti promettono di portare avanti questa tradizione di eccellenza, garantendo un futuro luminoso per il surf.
Pionieri del surf
Ci sono alcuni pionieri del surf che hanno avuto il merito di far conoscere in tutto il mondo uno degli sport più iconici e culturalmente significativi del mondo. Tra questi, Duke Kahanamoku è spesso considerato uno dei padri del surf moderno. Nato nelle Hawaii, Duke portò lo sport oltre le isole, facendolo conoscere e apprezzare da una parte all’altra del globo.
Kahanamoku non era soltanto un surfista eccelso, ma anche un olimpionico del nuoto, il che contribuì a farlo diventare un ambasciatore globale del surf e della cultura hawaiana.
Altro personaggio fondamentale è Tom Blake, che rivoluzionò il design delle tavole da surf. A lui si deve l’introduzione del skeg (pinna) che migliorò notevolmente la manovrabilità delle tavole. Blake fu anche uno dei primi a fotografare il surf: la diffusione di foto spettacolari contribuì alla popolarità dello sport.
Marge Calhoun, invece, è stata una delle prime campionesse di surf: negli anni ’50, la statunitense vinse numerosi titoli ed ebbe il merito, in un mondo dominato dagli uomini, di dimostrare che anche le donne potevano dire la loro in questo sport.
Questi surfisti, oltre a influenzare l’immaginario del surf e a diffonderne la cultura, ha dato un grosso contributo anche a migliorare le tecniche e l’equipaggiamento del surf.
Leggi anche: L’onda più alta mai surfata di sempre? Eccola!
Mike Dora, un’icona degli anni ’60 e ’70Â
Miki Dora, noto come “Da Cat“, è stato un simbolo del surf negli anni ’60 e ’70, celebrato per il suo stile unico e la sua attitudine ribelle: il suo atteggiamento, la sua abilità nel domare le onde di Malibu, la sua tecnica sopraffina e la sua aura da ribelle ne hanno fatto un’icona di quegli anni. Miki Dora non amava che il surf stesse “commercializzandosi” e non lesinò critiche a riguardo: alcuni gesti provocatori, come quelli di surfare indossando una maschera di Nixon, hanno contribuito a creare la sua leggenda.
Miti dei nostri tempi: da Kelly Slater a Gabriel Medina
Kelly Slater è uno dei nomi più famosi nel mondo del surf competitivo: ha vinto la bellezza di 11 titoli mondiali della World Surf League e ottenuto una bella serie di primati. È stato infatti il più giovane campione del mondo a 20 anni e il più anziano a 39, dimostrando tenacia e capacità senza pari. Kelly Slater ha trionfato in eventi tra i più importanti come il Pipeline Masters e il Pro Teahupoo, dove Slater ha ottenuto punteggi perfetti, rendendolo il primo surfista nella storia a raggiungere un totale di 20 punti sotto il sistema di valutazione della ASP​. Da poco, il surfista di Cocoa Beach ha annunciato il ritiro: a 52 anni, ha deciso di appendere la tavola al chiodo dopo essere entrato di diritto nelle leggende di questo sport.
John John Florence è un’altra icona del surf, famoso per le sue straordinarie prestazioni in acqua e per le sue capacità di spingersi oltre il limite. Cresciuto sulle famose onde del North Shore di Oahu, nelle Hawaii, John John si è distinto fin da giovane: ha partecipato al prestigioso Triple Crown of Surfing a soli 13 anni. La sua carriera ha raggiunto vette straordinarie quando ha vinto due titoli mondiali di seguito, nel 2016 e 2017, diventando il primo hawaiano a farlo dai tempi di Andy Irons. ​
John John ha influenzato il mondo del surf anche attraverso il cinema: ha partecipato, sia come attore che come filmmaker, a diversi film sul surf (vedi View from a Blue Moon e Gravity), che hanno contribuito a diffondere la cultura, e la passione, per la tavola.
Stephanie Gilmore, originaria dell’Australia, è un’altra figura fondamentale del surf. Con sette titoli mondiali della World Surf League al suo attivo, Stephanie Gilmore è famosaa per il suo stile fluido ed elegante, che le hanno valso il soprannome di “Queen of Cool“. La sua influenza si estende oltre le competizioni; Gilmore è un’icona di stile e un modello positivo per le giovani atlete di tutto il mondo​.
Infine, menzione dovuta per Gabriel Medina, surfista brasiliano, nome ben noto agli appassionati per il suo stile aggressivo e le sue acrobazie spettacolari. Medina ha vinto il suo primo titolo mondiale nel 2014 a soli 20 anni, diventando il primo brasiliano a farlo, per poi vincere ancora nel 2018 e nel 2021. La sua capacità di eseguire manovre complesse con facilità ha ispirato molti surfisti a cercare di migliorare costantemente e a oltrepassare i propri limiti.
Stelle emergenti del surf
Il surf è oggi terreno fertile per giovani talenti che stanno conquistando un posto di rilievo nel surf. Tra questi, troviamo Erin Brooks e Mikey McDonagh: i due hanno mostrato le proprie doti nel 2024 Challenger Series, ed entrambi hanno ottenuto una vittoria al Bonsoy Gold Coast Pro, entrando di diritto nella scena mondiale con prestazioni che combinano un’ottima tecnica con una certa audacia nelle manovre.
La giovanissima Erin Brooks, grazie alla sua abilità nel gestire la tavola anche in condizioni difficili, ha catturato l’attenzione degli esperti del settore e dei fan: le sue performance, che le hanno permesso di stabilire anche qualche record, mostrano una maturità molto maggiore rispetto alla sua età .
L’australiano Mikey McDonagh ha un percorso simile alla collega: in poco tempo si è dimostrato un surfista particolarmente dotato dal punto di vista tecnico. La sua vittoria a Gold Coast ha confermato il suo potenziale anche nelle competizioni più prestigiose. McDonagh ha mostrato una combinazione impressionante di velocità , potenza e innovazione tecnica, facendo presagire una carriera promettente nel circuito professionistico​.
Leggi anche: Ecco i 5 best del surf italiano ad oggi
In conclusione
Pionieri come Duke Kahanamoku, Tom Blake e Marge Calhoun hanno profondamente influenzato il surf, promuovendone la diffusione globale e innovando il design delle tavole. Figure come Miki Dora, inoltre, hanno lasciato un segno indelebile per il loro stile ribelle, plasmando parte dell’immaginario culturale legato al surf.
Nel panorama moderno, icone come Kelly Slater, John John Florence e Stephanie Gilmore hanno reso ancora più popolare il surf in tutto il mondo, mentre giovani talenti come Erin Brooks e Mikey McDonagh promettono di portare il surf verso nuove vette. Questi atleti rappresentano il futuro di uno sport in continua evoluzione, che oltre a essere una disciplina tremendamente spettacolare racconta tanto del rapporto tra uomo e natura.
Se vuoi imitare queste leggende del surf e provare a imitarne le gesta (con prudenza!), iscriviti ai nostri corsi di surf a Fuerteventura: i nostri istruttori sono pronti a introdurti nel meraviglioso mondo di questo sport.
Takeaways
- Il surf ha una lunga storia di pionieri che hanno contribuito alla sua diffusione globale e all’innovazione tecnica. Duke Kahanamoku, uno dei padri del surf moderno, ha portato questo sport dalle Hawaii al resto del mondo, diventando un ambasciatore della cultura hawaiana;
- Miki Dora, con il suo stile unico e ribelle, è diventato un’icona negli anni ’60 e ’70. Conosciuto per la sua abilità e le sue critiche alla commercializzazione del surf, Dora ha lasciato un segno indelebile nell’immaginario culturale di questo sport;
- Kelly Slater è uno dei più grandi surfisti di tutti i tempi, con 11 titoli mondiali. La sua lunga carriera e i suoi numerosi record lo hanno reso una leggenda vivente del surf. John John Florence, con i suoi due titoli mondiali consecutivi, ha dimostrato abilità straordinarie e ha contribuito alla cultura del surf anche attraverso il cinema;
- Stephanie Gilmore, con sette titoli mondiali, è una delle surfiste più influenti e rispettate. Il suo stile elegante e la sua influenza oltre le competizioni la rendono un modello per le giovani atlete di tutto il mondo.
- Il futuro del surf è brillante grazie a giovani talenti come Erin Brooks e Mikey McDonagh. Entrambi hanno mostrato capacità eccezionali nelle competizioni recenti, promettendo di portare il surf verso nuove vette con le loro prestazioni audaci e tecniche innovative.
Domande frequenti
Chi è Duke Kahanamoku e quale contributo ha dato al surf?
Duke Kahanamoku, nato nelle Hawaii, è considerato uno dei padri del surf moderno. Non solo era un surfista eccelso, ma anche un olimpionico del nuoto. Ha portato il surf oltre le isole hawaiane, facendolo conoscere e apprezzare a livello globale. Duke è stato un ambasciatore del surf e della cultura hawaiana.
Perché Miki Dora è considerato un’icona del surf?
Miki Dora, noto come “Da Cat”, è stato un simbolo del surf negli anni ’60 e ’70. Celebrato per il suo stile unico e la sua attitudine ribelle, era conosciuto per la sua abilità nel domare le onde di Malibu. Dora criticava la commercializzazione del surf e alcuni suoi gesti provocatori, come surfare indossando una maschera di Nixon, hanno contribuito a creare la sua leggenda.
Quali sono stati i maggiori successi di Kelly Slater nel surf?
Kelly Slater è uno dei nomi più famosi nel mondo del surf competitivo, con 11 titoli mondiali della World Surf League. È stato il più giovane campione del mondo a 20 anni e il più anziano a 39. Ha trionfato in eventi importanti come il Pipeline Masters e il Pro Teahupoo, ottenendo punteggi perfetti e stabilendo numerosi record. Slater ha recentemente annunciato il suo ritiro a 52 anni.