
Quanto tempo è necessario per imparare a surfare? Facciamo chiarezza
25 Dicembre 2023
4 consigli se stai pensando di imparare il kitesurf
1 Gennaio 2024È indispensabile per una pratica priva di fastidi e di problemi: scopriamo come fare nel dettaglio
Indossare una muta da surf nel modo corretto per fare surf? Sembra un’inezia, ma non lo è: proteggersi dalle temperature elevate, dalle infiltrazioni d’acqua e dai fastidi è fondamentale per godersi al meglio l’esperienza in acqua.
Abbiamo quindi pensato di creare questa guida, in cui ti guideremo passo dopo passo nella corretta procedura per indossare una muta da surf, focalizzandoci soprattutto chi non ha mai avuto questa esperienza o ha bisogno di qualche consiglio in più.
Leggi anche: Quanto tempo è necessario per imparare a surfare? Facciamo chiarezza
Indossare una muta da surf: i passi da seguire
La prima cosa da fare è scegliere una muta da surf adatta alle condizioni dell’acqua e alla stagione. Le mute sono disponibili in diverse spessori e stili, quindi è importante scegliere quella più appropriata per la temperatura dell’acqua e il clima locale.
Passiamo ora alla fase di vestizione.
Prima di indossare la muta, asciuga tutto il corpo per bene: sarà molto più facile far scivolare la muta sulla pelle quando sei asciutto. Inoltre, togli qualsiasi gioiello o oggetto appuntito che potrebbe danneggiare la muta.
- Comincia indossando calzari e guanti, se necessario, in modo da proteggere mani e piedi. Quindi passa alla parte inferiore della muta: infila le gambe nella muta come se stessi indossando un paio di pantaloni. Assicurati che sia ben aderente ma non troppo stretta. Solleva la parte superiore della muta sopra le spalle e inizia ad infilare le braccia nei polsini e dentro le maniche.
- Solleva la muta fino alla vita: assicurati che la muta sia ben posizionata sulla vita e che non ci siano pieghe o grinze.
- Chiudi la cerniera: se la muta ha una cerniera sul retro o sul petto, assicurati di chiuderla completamente. Fai attenzione a non pizzicare la pelle quando chiudi la cerniera.
- Controlla la vestibilità : assicurati che la muta sia ben aderente al corpo senza essere troppo stretta. Dovresti essere in grado di muoverti comodamente.
- Chiudi attentamente tutte le chiusure a strappo, come le cinghie del collo o delle caviglie, se presenti. Ciò aiuta a prevenire l’ingresso dell’acqua.
- Ora controlla che la muta ti stia comoda: fai qualche movimento, come piegarti in avanti o alzare le braccia, per assicurarti che la muta non sia troppo stretta e che ti permetta di muoverti agevolmente. Se senti che è troppo stretta in alcune aree, potresti dover scegliere un’altra taglia o un tipo di muta diverso.
Ecco, in breve, la procedura per indossare correttamente la tuta.
Ora vediamo come scegliere la muta da surf in base ai diversi modelli disponibili sul mercato.
Muta da surf: quale scegliere
Scegliere la muta giusta è cruciale per vivere l’esperienza del surf. Le mute in neoprene, le più diffuse, si distinguono principalmente per il tipo di chiusura: cerniera posteriore, cerniera anteriore o senza cerniera.
La muta con zip posteriore è il modello più tradizionale, ideale per principianti o persone con meno flessibilità . Si indossa partendo dalle gambe, procedendo gradualmente per adattare la muta al corpo senza danneggiarla. La cerniera posteriore facilita la vestizione, ma può limitare l’elasticità .
La muta con zip frontale, più recente e molto popolare, offre maggiore elasticità e impermeabilità . Si indossa attraverso un’apertura sul petto, e si procede inserendo le gambe e poi un braccio alla volta. La chiusura del collo completa il processo.
La muta senza cerniera è l’ultima innovazione in termini di design: è simile al modello con zip frontale, ma non ha cerniere. Si mette attraverso un’apertura tra spalla e petto. I vantaggi di questo modello? Massima elasticità e più impermeabilità .
Cosa indossare sotto la muta?
Questa è una scelta personale e varia a seconda delle preferenze individuali. Alcuni surfisti preferiscono non indossare nulla per massimizzare il contatto tra pelle e neoprene, mentre altri optano per costumi da bagno o bikini per un maggior supporto.
Leggi anche: A che età si può iniziare a imparare il surf?
In conclusione
Il surf è più di uno sport, è una passione e una cultura che coinvolge migliaia di appassionati in tutto il mondo. Chi si avvicina a questo mondo così suggestivo può trovarsi di fronte a delle sfide, come imparare la tecnica: in questo caso, affidarsi a una scuola di surf di buon livello aiuterà a capire come domare la tavola. A tal proposito dai qui un’occhiata ai nostri corsi di surf a Fuerteventura.
Anche scegliere e indossare correttamente una muta è tutt’altro che una banalità : al contrario, è fondamentale per praticare senza problemi. Scegliere il modello giusto e seguire i consigli pratici su come indossare una muta, che vi abbiamo appena illustrato, renderà l’esperienza di cavalcare le onde più confortevole.
Una volta indossata correttamente la muta da surf, sei pronto per entrare in acqua e goderti le onde: ma ricordati di prenderti cura della tua muta dopo ogni sessione, sciacquandola con acqua dolce e lasciandola asciugare all’ombra per mantenerla in buone condizioni nel tempo.
Seguendo questi passaggi, dovresti essere in grado di indossare una muta da surf nel modo corretto e goderti al massimo le tue sessioni di surf.
Takeaways
- Indossare correttamente una muta da surf è essenziale per garantire una pratica senza fastidi e problemi in acqua.
- La scelta di una muta da surf adatta alle condizioni dell’acqua e alla stagione è fondamentale. Considera lo spessore e lo stile in base alla temperatura dell’acqua e al clima locale.
- La procedura per indossare una muta da surf richiede attenzione ai dettagli. Assicurati di asciugare bene il corpo, rimuovere gioielli e oggetti appuntiti, e indossare calzari e guanti se necessario. Segui una sequenza specifica per vestirti: inizia con le gambe, poi le braccia, solleva la muta fino alla vita, chiudi la cerniera, e verifica che la vestibilità sia comoda.
- Le mute da surf possono variare nella chiusura della cerniera, tra cui posteriore, anteriore o senza cerniera. Scegli il tipo che si adatta meglio alle tue esigenze di flessibilità e impermeabilità .
- Una muta da surf ben mantenuta durerà più a lungo. Dopo ogni sessione, risciacquala con acqua dolce e lasciala asciugare all’ombra.
Domande & Risposte
Come si indossa una muta da surf?
Per indossare correttamente una muta da surf, segui questi passaggi: scegli una muta adatta alle condizioni, asciuga bene il corpo, indossa calzari e guanti se necessario, infila le gambe, solleva la muta fino alla vita, chiudi la cerniera, controlla la vestibilità e chiudi tutte le chiusure a strappo.
Quale muta da surf scegliere?
Scegliere la muta giusta è cruciale. Ci sono mute con zip posteriore, zip frontale e senza cerniera. La muta con zip posteriore è tradizionale ma limita l’elasticità . La muta con zip frontale offre maggiore elasticità . La muta senza cerniera offre massima elasticità e impermeabilità .
Cosa indossare sotto la muta da surf?
La scelta di cosa indossare sotto la muta è personale. Alcuni preferiscono non indossare nulla, mentre altri optano per costumi da bagno o bikini per un maggior supporto.